QNAP – caratteristiche particolari

VJBOD – E’ la possibilità di aumentare lo spazio del NAS connettendolo ad un’altro NAS – Sembra l’uovo di colombo, ma a volte si è in presenza di un NAS near-full e magari hai un’altro NAS in un’altra sede near-empty.. puoi connetterli assieme per scaricare il primo NAS. (fonte: https://www.youtube.com/watch?v=iEUJv-ke4dE https://www.youtube.com/watch?v=yNCqr5YlI8g )

MARS – E’ un’utility di backup che copia i dati da google foto (gia’ hai capito bene.. prima non si poteva fare) e li stora sul tuo nas.. e pensare che QNAP non la pubblicizza.. ovviamente gratuita con il NAS. (fonte: https://www.qnap.com/it-it/news/2022/la-miglior-soluzione-per-effettuare-il-backup-delle-foto-qnap-rilascia-la-soluzione-di-backup-di-google-foto-senza-limiti-di-capacit%C3%A0 )

Snapshot Vault/Replica – E’ la possibilità di copiare una snapshot effettuata dal un NAS Qnap verso un secondo NAS Qnap posto in un’altra locazione fisica. Mette il c..o a paratia (gergo militare) da errori umani e guasti e anche da virus. (fonte: https://www.qnap.com/en/how-to/tutorial/article/save-snapshots-to-other-qnap-nas-with-snapshot-replica)

Migrazione per guasto serio su un’altro NAS QNAP – In una vita puo’ capitare che un NAS smetta di funzionare per problemi non derivati da dischi o alimentatori, come ad esempio guasto sulla scheda madre e potrebbe essere conveniente acquistare un nuovo NAS.. con i QNAP è sufficiente migrare i dischi sul nuovo NAS QNAP e ripartire… puo’ sembrare una cosa da poco.. ma è una garanzia in ambiente industriale da non sottovalutare.. ( applicativo per migrazione https://www.qnap.com/it-it/nas-migration/ )

Boxafe – Backup di email e altro di Office 365 oppure Gmail Suite. Purtroppo a pagamento se su supera un cert numero di account. (fonte: https://www.youtube.com/watch?v=_TQQYVNFQUs )

Malware e Virus come evitare sorprese – Leggete questo articolo: https://www.qnap.com/solution/secure-storage/it-it/

Zabbix – Estendere le funzionalità dell’agente

A volte viene richiesta una funzionalità che l’agente non può restituirci. Ma possiamo aggirare il problema attraverso il parametro “UserParameter” dentro alla configurazione dell’agent posta in /etc/zabbix/zabbix_agentd.conf

Facciamo un esempio, se ti occorre sapere quanti file un sistema linux ha aperti puoi saperlo lanciando questo comando:

sysctl -e -n fs.file-nr|cut -f1

Otterrai un numero che sono appunto i file attualmente aperti dal tuo sistema. Però purtroppo l’agente non ha nel suo repertorio questa funzione, ma possiamo implementarcela da soli in questo modo:

Inserisci nel file di configurazione questo parametro:

UserParameter=system.currentfileopen,sysctl -e -n fs.file-nr|cut -f1

Facendo poi ripartire l’agente puoi vedere se tutto funziona interrogando l’agente nel seguento modo:

[root@tcaterina~]# zabbix_agentd -t system.currentfileopen
system.currentfileopen [t|15008]

Ora visto che risponde qualcosa di sensato, puoi farti un nuovo item su Zabbix su quel particolare host in questo modo:

SAP – Controllo con Zabbix

Per controllare su un’installazione SAP i ‘shortdumps-count’ e ‘failed-jobs’ ho usato un plugin usato su Nagios/Centreon ma che si puo’ usare un po’ dove si vuole. Il file si chiama check_sap_health.tar.gz – Si compila normalmente con il configure seguito dai soliti make, solo che lavora con un modulo chiamato nwrfcsdk che occorre aver scaricato e scompattato in /usr/sap – Dopo basta solo lanciare: (da dentro la dir dove hai scompattato nwrfcsdk) :

gigi@lacremeria ~]$ perl Makefile.PL –source /usr/sap/nwrfcsdk

seguito da ‘make’

A questo punto bisogna modificare il fiel sap.yml nella stessa directory e ovviamente configurarlo correttamente con i valori corretti di ‘application server name’,’system number’,’client username’,’client password’. Ora puoi fare ‘make test’ e poi ‘make install’

Adesso puoi provare a lanciare check_sap_health con tutti i parametri, ora funziona normalmente. Ora puoi via cron farti lanciare ogni 5 minuti il check_sap_health ed leggerti il file generato…

Fonti: https://labs-consol-de.translate.goog/nagios/check_sap_health/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp https://blogs.sap.com/2009/06/18/perl-and-sap-adventures-part-1/

File utili: http://gbiondi.tech2.it/wp-content/uploads/2022/12/sap.zip

QNAP TES-1886u – Come passare a QTS da QES

Per passare a QTS bisogna spegnere la macchina, rimuovere tutti i dischi e riaccenderla. La macchina al riavvio avra’ lo stesso IP che aveva in precedenza. Da li c’e’ un pulsantino per passare in QTS. Ovviamente tutti i dati sui dischi verrrano persi.

Linux Chrony – Problema ora non corretta

A volte è meglio modificare la configurazione di default puntando i domain controller del dominio, specialmente se si rilevano delle differenze tra l’ora di linux e l’ora del dominio. Questo si evidenzia controllando CHRONY con questo comando:

[root@pinolalavatrice ~]# chronyc tracking
Reference ID : 00000000 ()
Stratum : 0
Ref time (UTC) : Thu Jan 01 00:00:00 1970
System time : 0.000000000 seconds slow of NTP time
Last offset : +0.000000000 seconds
RMS offset : 0.000000000 seconds
Frequency : 19.406 ppm slow
Residual freq : +0.000 ppm
Skew : 0.000 ppm
Root delay : 1.000000000 seconds
Root dispersion : 1.000000000 seconds
Update interval : 0.0 seconds
Leap status : Not synchronised

Si possono modificare i server di riferimento editando il file /etc/chronyd.conf e modificare il parametro server.. i miei domain controller sono 192.168.12.31/32 e metti il rem sui vecchi server:

Ora se fai ripartire CHRONYD con il comando ‘service chronyd restart’ e ripeti il comando precedente dovresti vedere un output come questo:

[root@pinolalavatrice ~]# chronyc tracking
Reference ID : C0A80C1F (192.168.12.31)
Stratum : 4
Ref time (UTC) : Thu Dec 01 09:27:23 2022
System time : 0.000006584 seconds fast of NTP time
Last offset : +0.000018689 seconds
RMS offset : 0.000018689 seconds
Frequency : 19.406 ppm slow
Residual freq : +7.332 ppm
Skew : 0.035 ppm
Root delay : 0.011093942 seconds
Root dispersion : 0.026704570 seconds
Update interval : 2.0 seconds
Leap status : Normal

Fonte: https://www.thegeekdiary.com/centos-rhel-7-configuring-ntp-using-chrony/

Scheda NIC Intel PRO/1000 Quad port (non funziona)

Siamo diventati scemi in due prima di scoprire il problema.. di default oggi i bios inizializzano il PCI-E come generazione 2.. questa scheda è compatibile solo con la generazione 1. Quindi se non funziona bisogna impostare il BIOS in modo che nello slot dove hai installatola scheda sia GEN1. Negli HP è qui: Power Management Options -> Advanced Power Management Options -> PCI Express Generation 2.0 Support -> Force PCI-E Generation 1

Popcorn Hour 210

How to access the popcorn hour from your webbrowser

Popcorn hour startpage
http://popcorn:8883/start.cgi?list

Network setup
http://xx.xx.xx.xx:8883/network.html

Audio / Video settings
http://xx.xx.xx.xx:8883/display.html

Preferences
http://xx.xx.xx.xx:8883/preferences.htm

Network share
http://xx.xx.xx.xx:8883/network_share.html

Network Media Tank applications
http://xx.xx.xx.xx:8883/media_server.html

DVD / Audio CD
http://xx.xx.xx.xx:8883/dvd.html

Maintenance
http://xx.xx.xx.xx:8883/maintenance.html

BTPD Bit Torrent client
http://xx.xx.xx.xx:8883/torrent/bt.cgi

player
http://xx.xx.xx.xx:8088/app/player/webdir/action/webdirlist.php

start page
http://xx.xx.xx.xx:8088/app/player/welcome/action/welcome.php

Certificato SSL – Come fare la richiesta e la chiave

attraverso una macchina linux è un compito facilissimo:

Prima creiamo la chiave privata:

openssl genrsa -out mariorossi.key 2048

Poi possiamo creare la “Certificate Request” con questo comando:

openssl req -new -key mariorossi.key -out mariorossi.csr

Una volta che abbiamo il file .csr, possiamo richiesdere “pagando s’intende” il certificato ad un provider di certificati.

Attenzione che occorre prevedere il metodo di autentica da parte del provider: di solito invia una mail ad un particolare email address del dominio da certificare ed possibile scegliere l’email address solo tra un piccolo set di email address. Di solito (nel nostro caso che stiamo certificando il dominio mariorossi.it per esempio) si puo’ scegliere tra postmaster@mariorossi.it oppure hostmaster@mariorossi.it oppure admin@mariorossi.it C’e’ anche la possibilità di inserire un file nel sito web ma lo sconsiglio.. con la mail è veramente più rapido.

PFX – A volte ti serve questo formato.. come fare per ottenerlo?

Quando ti serve creare il PFX? Si tratta soprattutto delle seguenti situazioni:
Vuoi installare il certificato su Windows Server (l’IIS), ma la richiesta della CSR non è stata creata nell’IIS oppure il certificato ti serve per Windows Server ma non hai a disposizione l’IIS per generare la CSR o ancora, hai creato la CSR nell’SSLmarket e hai salvato la chiave privata. Adesso vuoi installare il certificato su Windows Server oppure hai il certificato Code Signing e ti serve il PFX per apporre la firma.

openssl pkcs12 -export -in linux_cert+ca.pem -inkey privatekey.key -out output.pfx

Inserita la password che protegge il certificato, nella directory (in cui ti trovi) sarà creato il file output.pfx (nel comando sopraindicato hai scelto il nome del file).

Zabbix – Aggiornamento da V5.0 LTS to V6.0 LTS

Per aggiornare Zabbix da V5 a V6 è molto faile. Se hai frontend e DB separati ferma entrambi e fai uno snapshot delle due VM e poi segui questi passi:

rpm -Uvh https://repo.zabbix.com/zabbix/6.0/rhel/8/x86_64/zabbix-release-6.0-1.el8.noarch.rpm
yum upgrade zabbix-server-mysql zabbix-web-mysql zabbix-agent
yum install zabbix-apache-conf